Durante la combustione si forma un vapore acqueo acido che si condensa all’interno del camino. Nel giro di qualche anno questo fenomeno deteriora il cemento, l’acciaio inossidabile, la malta tra i mattoni e l’intonaco interno. Questo processo viene definito corrosione del camino.
Il monossido di carbonio può così passare nei locali attraverso queste fessure e causare la morte delle persone.
In Europa ogni anno diverse centinaia di persone muoiono per i difetti del camino. Nella maggior parte delle nazioni è obbligatorio rivestire i camini. Le fotografie sottostanti illustrano i segni della corrosione del camino.
Finora i camini erano stati rivestiti con tubi flessibili, in acciaio inossidabile, in ceramica o con un intonaco interno spalmabile.
I tubi in acciaio inossidabile rigido potevano essere montati nei camini con dotti obliqui o alti solamente demolendo il muro. I tubi flessibili in acciaio inossidabile, invece, hanno uno spessore molto sottile, si corrodono facilmente e tendono a danneggiarsi durante l’installazione. Per questi materiali la garanzia anticorrosione in genere non supera i 10 anni.
I tubi in ceramica possono essere utilizzati soltanto per rivestire camini nuovi e dritti. Vengono assemblati raccordando tra di loro vari pezzi corti. Hanno un’ottima resistenza al calore e resistono agli effetti degli acidi. La loro tenuta stagna è incerta nei punti di raccordo, possono lasciar passare acqua e acidi.
- Non bisogna demolire il muro, gli appartamenti rimangono puliti durante i lavori di rivestimento
- Il lavoro di rivestimento del camino richiede soltanto qualche ora
- Applicabile su tutti i tipi di caldaia e di camino
- Anche camini alti 100 metri e con un diametro di 120 cm possono essere rivestiti senza giunture
- La superficie interna liscia e la proprietà termoisolante favoriscono un funzionamento economico delle caldaie
- La garanzia anticorrosione di FuranFlex® è di 25 anni
- La garanzia anticorrosione di FuranFlex® RWV è di 10 anni